Scopriamolo insieme
Nel corso degli anni abbiamo assistito ad una considerevole diversificazione dei vari regimi alimentari proposti dagli specialisti.
Tra questi, le diete chetogeniche sono senza dubbio una delle opzioni di maggior successo, perché considerate un sistema efficace e non particolarmente afflittivo.
Lo scopo della dieta chetogenica è sostanzialmente quello di costringere l’organismo del paziente ad utilizzare i grassi presenti nel corpo come fonte di energia, così da consentire al soggetto di perdere peso in modo costante.
Le diete chetogeniche, dunque, sotto l’attenta supervisione degli specialisti del settore, possono rappresentare un valido alleato nella battaglia per ritrovare la forma fisica e il benessere dell’intero organismo.
Con l’aiuto della Dottoressa Mina Manganelli, dietologa e nutrizionista presso lo studio di Via Papa Giovanni XXIII, a Valenzano (BA), è possibile ritrovare il benessere perduto grazie alla formulazione di specifiche diete chetogeniche, frutto di un attento studio del singolo individuo e di ogni sua caratteristica e necessità.
La chetosi
Ma cosa si intende nello specifico quando si parla di diete chetogeniche?
Il primo concetto da apprendere e memorizzare, se si vuole comprendere appieno il significato di dieta chetogenica, è quello di chetosi, il fenomeno fisiologico alla base del piano alimentare.
Con questo termine, conosciuto anche con il nome di acetonemia, si indica un particolare procedimento biochimico compiuto dall’organismo nel momento in cui si trova a fronteggiare uno stato di carenza di zuccheri.
In tali specifiche circostanze, il corpo è costretto a cercare energia altrove e, nel caso delle diete chetogeniche, il principale bersaglio del procedimento metabolico diventano i cosiddetti grassi di scorta.
Sebbene questa possa sembrare la svolta per tutti coloro che hanno il desiderio di perdere peso e ritrovare la forma, è bene precisare che lo stato di chetosi non è facile da raggiungere e, soprattutto, non risulta semplice da mantenere.
Questo perché la dieta chetogenica, per dare i propri frutti, deve conservare un perfetto equilibrio biochimico, che non può essere alterato, poiché una sola e piccola deviazione dal percorso tracciato potrebbe determinare il fallimento dell’intero regime alimentare.
Sono queste le ragioni che spingono gli esperti a raccomandare le diete chetogeniche solo sotto la supervisione di uno specialista del settore, in possesso delle conoscenze tecniche indispensabili per guidare il paziente nel percorso alimentare che si accinge a seguire.
Il percorso
Come anticipato, le diete chetogeniche non sono tra i piani alimentari più facili da seguire.
Il percorso è estremamente preciso e richiede un impegno totale da parte del soggetto che si sottopone al trattamento.
Le prescrizioni della dieta chetogenica impongono una drastica riduzione dei carboidrati, a fronte di un aumento di proteine e grassi.
Lo stato di chetosi, procedimento metabolico che sappiamo essere alla base della perdita di peso, si raggiunge generalmente dopo circa due giorni dall’inizio di una dieta che prevede l’assunzione di carboidrati in quantità estremamente ridotte (20 o 50 grammi), anche se occorre ricordare ai pazienti che ogni organismo è diverso ed ha bisogno di una valutazione totalmente indipendente da statistiche e medie.
A titolo esemplificativo, la dieta chetogenica fa largo impiego di proteine come carni rosse e carni bianche, affettati e pesce azzurro, mentre proibisce i carboidrati ad alto indice glicemico, come pasta, pane, biscotti o pizza.
Un altro importante dato che rende il regime alimentare vincolato al parere dello specialista è la durata ridotta delle diete chetogeniche, quasi sempre imposte per brevi periodi di tempo.
Questo accade perché, a lungo andare, la chetosi si rivela una condizione tossica per l’organismo, costretto a smaltire i corpi chetonici, residui metabolici della produzione energetica, attraverso le vie renali.
La Dott.ssa Mina Manganelli studia, nei minimi dettagli, il quadro complessivo di ogni paziente, al fine di individuare il miglior regime alimentare chetogenico da applicare al caso concreto.
Per il tuo percorso alimentare su misura affidati alle competenze della Dott.ssa Manganelli: visita il sito internet o chiama il numero 340/0703216.