Seleziona una pagina

Grassi e proteine: quali sono le loro funzioni all’interno di una dieta? E perché non devono mai mancare?

Questi due macronutrienti, infatti, sono indispensabili per il nostro organismo, ma affinché possano conferire effetti benefici per il nostro corpo, devono essere distribuiti nelle giuste quantità all’interno di una dieta.

Conosciamoli più da vicino, per essere ancora più consapevoli di che cosa significhi intraprendere una corretta alimentazione, all’insegna della salute e del peso forma.

 

I grassi: perché sono così indispensabili?

Iniziamo subito con una premessa: basta pregiudizi sui grassi! Sì perché quasi sempre questi vengono associati a una cattiva alimentazione o a quei cibi proibiti, che ingrassano solo a guardarli.

Al contrario, dosati in modo corretto, i grassi svolgono l’importante ruolo di riserva energetica per il nostro organismo. In particolare, possiamo individuare alcune caratteristiche fondamentali, ovvero:

  • Sostengono e proteggono i nervi e gli organi vitali del corpo;
  • Diminuiscono la secrezione gastrica e mantengono la sensazione di sazietà;
  • Sono precursori di molecole importanti come la vitamina D e partecipano all’assorbimento di vitamine e antiossidanti;
  • Sono una fonte di energia;
  • Proteggono il corpo e mantengono la temperatura del corpo.

In particolare, i grassi vegetali (monoinsaturi) aiutano ad assimilare le vitamine A, D, E e K, mantengono sane le cellule del corpo e il livello di colesterolo basso.

Una dieta equilibrata prevede un consumo di grassi giornaliero pari al 25-30% delle calorie assunte.

 

Proteine: cosa sono e a cosa servono

Composti biologici formati da sequenze di aminoacidi, le proteine non sono importanti solo da un punto di vista nutrizionale, ma anche per le molteplici funzioni che svolgono a favore del nostro organismo (e del suo corretto funzionamento). Conosci le loro caratteristiche fondamentali? Vediamole insieme:

  • Contengono materia prima per la formazione di ormoni, enzimi, anticorpi, emoglobina e liquidi digestivi;
  • Sono utilizzate come fonte di energia;
  • Contengono aminoacidi essenziali per la formazione di tessuti e per la conservazione dell’organismo;
  • Se assunte in modo adeguato, aiutano a non ingrassare, grazie al loro potere saziante che aiuta a non esagerare col cibo nel corso della giornata.

La maggior parte delle proteine la assumiamo da alimenti di origine animale, ovvero uova, carne, latte, pesce, formaggio e così via e una dieta equilibrata prevede un consumo di proteine pari al 15-20% del fabbisogno totale giornaliero.

Come combinare al meglio grassi e proteine per una dieta bilanciata?

La Dott.ssa Manganelli è a tua disposizione per costruire insieme a te un percorso su misura, che sappia rispondere alle tue esigenze e obiettivi.

Puoi prenotare un appuntamento per richiedere:

  • Diete personalizzate;
  • Specifiche diete chetogeniche;
  • Pianificazione alimentare in base allo stato di salute;
  • Diete terapeutiche;
  • Consulti per piani nutrizionali personalizzati e molto altro.

Lo studio si trova in Via Papa Giovanni XXIII, 75, Valenzano (BA) e puoi fissare un incontro chiamando il numero 340/0703216, inviando una mail a dott.manganelli@gmail.com oppure lasciando un messaggio attraverso il modulo online.