Dietista e nutrizionista: conosci le differenze tra queste due figure professionali?
Seguire una dieta sana e mangiare in modo bilanciato non è sempre facile: eppure, avere un’alimentazione corretta, associata a uno stile di vita sano, non solo aiuta a mantenere il giusto peso forma, ma previene il sovrappeso, l’obesità, e tante altre patologie.
Ma quando dobbiamo rivolgerci a un dietista e quando, invece, a un nutrizionista?
Dietista: chi è e quando rivolgersi a lui
Un professionista sanitario specializzato, il dietista ha una formazione in ambito alimentare, la cui laurea triennale spesso è integrata da dottorati di ricerca o master specialistici.
Proprio come dietologi e nutrizionisti, la professione del dietista prevede la cura dell’alimentazione e della nutrizione del paziente che ha necessità di modificare le proprie abitudini alimentari, attraverso un piano definito ad hoc.
In particolare, il dietista ha la possibilità di operare con persone malate (oltre che con soggetti sani), purché il suo lavoro sia effettuato in collaborazione con un dietologo, che dovrà fornire la prescrizione medica attestante la diagnosi del disturbo.
Quando si tratta di pazienti con patologie, il dietista svolge un ruolo di primaria importanza: è proprio lui che redige la dieta e provvede a effettuare controlli periodici, per monitorarne i risultati.
Oltre questo, il dietista ha la possibilità di operare nella ristorazione collettiva (ad esempio per mense scolastiche o aziendali), definendo e svolgendo attività educative e informative sull’importanza di una corretta alimentazione.
Chi è il nutrizionista e quando rivolgersi a lui
La prima differenza tra dietista e nutrizionista? Il percorso di studi.
Quest’ultimo, infatti, è in possesso di una laurea in Scienze biologiche, arricchita poi da una specializzazione in Scienza dell’Alimentazione (alla quale, col tempo, possono aggiungersi dottorati, corsi di specializzazione e master).
Anche il nutrizionista, come il dietista, definisce piani alimentari su misura per diversi soggetti, quali:
- pazienti sani che desiderano raggiungere degli obiettivi di benessere attraverso un regime alimentare sano.
- sportivi amatoriali e agonisti che vogliono perfezionare la propria forma fisica e le prestazioni;
- persone che soffrono di disturbi specifici come la sindrome del colon irritabile, stanchezza cronica o disturbi del sonno.
Sia il dietista che il nutrizionista, proprio in virtù della propria formazione professionale, non possono prescrivere farmaci o diagnosi rivolte ai propri pazienti (questo compito è demandato al dietologo), ma possono elaborare delle diete e monitorarne l’andamento.
Hai bisogno di un piano alimentare per perdere peso?
La Dott.ssa Mina Manganelli è una dietista attiva a Valenzano, in provincia di Bari, che ti aiuterà a dimagrire e a star bene, seguendo un’alimentazione sana ed equilibrata, pensata solo per te e le tue esigenze.
Inizia il tuo percorso di cultura alimentare e ritrova la strada giusta per stare bene, attraverso percorsi innovativi e personalizzati!
Prenota un primo incontro conoscitivo compilando il modulo online. Puoi anche richiedere maggiori informazioni o fissare un appuntamento scrivendo una mail a dott.manganelli@gmail.com o chiamando il numero 340/0703216.
La sede si trova in Via Papa Giovanni XXIII, 75.