Quando si parla di dieta, in senso “standard”, solitamente ci si riferisce a uno stile alimentare che sembra corretto, sano ed equilibrato, perché prevede l’assunzione di tutte le sostanze nutritive in specifiche quantità, senza eccessi, così da soddisfare i bisogni quotidiani dell’organismo.
Tuttavia, non è detto che tutti abbiano bisogno delle stesse calorie, delle stese tipologie di cibo o che reagiscano positivamente a regimi alimentari standardizzati. E per questo affidarsi a piani alimentari trovati online e non costruiti su misura può risultare molto dannoso.
Ma partiamo dal principio, cosa si intende con il termine “dieta”?
Cos’è una dieta
Anche tu associ la parola dieta al dimagrimento?
In effetti si tratta di una tendenza abbastanza diffusa, sebbene non del tutto corretta, poiché col termine dieta ci si riferisce letteralmente a uno stile di vita alimentare ottimale, sia dal punto di vista nutrizionale che gustativo, che prescinde dalla perdita di peso.
L’equilibrio alimentare non deriva da un singolo pasto consumato in un solo giorno, ma da una continuità che si ripete settimanalmente, come una vera e propria abitudine.
Dunque, non esistono cibi “vietati” o “miracolosi”: semplicemente, ce ne sono alcuni più salutari di altri, come ad esempio la frutta, la verdura, i legumi o il pesce, che dovrebbero esser mangiati con una maggiore frequenza rispetto a carni rosse, grassi di origine animale o cibi troppo zuccherati o salati.
Come dev’essere una buona dieta?
Parola d’ordine per una buona dieta? Diversificazione.
Ebbene sì, variare il più possibile gli alimenti con caratteristiche nutritive differenti (come uova, pesce, latte, frutta, vegetali ecc.) è il modo migliore per assicurarti che l’organismo riceva tutte le sostanze necessarie per la sua salute.
Le proteine, carboidrati e grassi (macronutrienti) insieme a vitamine e minerali (micronutrienti) sono contenuti negli alimenti in quantità differenti ed è per questo che è bene bilanciare e diversificare.
Ma come si fa a distribuire correttamente gli alimenti durante i pasti giornalieri? In base alla loro composizione in sostanze nutritive, una corretta suddivisione nei pasti giornalieri può essere la seguente:
- frutta e ortaggi: 5 porzioni al giorno, comprese le verdure cotte e/o crude;
- latte e derivati: 2 porzioni al giorno;
- cereali e derivati: 5 porzioni al giorno, dolci con moderazione;
- carne, pesce, uova, legumi: 2 porzioni al giorno.
- grassi e condimenti: da usare con moderazione preferendo l’olio e.v.o
Tuttavia, queste sono linee guida generiche, che non sempre vanno bene per tutti e che, per quanto rispecchino uno stile alimentare sano, potrebbero risultare inefficaci, o addirittura dannose per alcuni soggetti.
Personalizzare una dieta è sempre la scelta migliore. Sai già a chi rivolgerti?
La Dott.ssa Mina Manganelli è una dietista attiva a Valenzano, in provincia di Bari, che ti aiuterà a dimagrire e a star bene, seguendo un’alimentazione sana ed equilibrata, pensata solo per te e le tue esigenze.
Inizia il tuo percorso di cultura alimentare e ritrova la strada giusta per stare bene, attraverso percorsi innovativi e personalizzati!
Prenota un primo incontro conoscitivo compilando il modulo online. Puoi anche richiedere maggiori informazioni o fissare un appuntamento scrivendo una mail a dott.manganelli@gmail.com o chiamando il numero 340/0703216.
La sede si trova in Via Papa Giovanni XXIII, 75.