Seleziona una pagina

Come conservare i risultati ottenuti

Quando si decide di affrontare un regime alimentare controllato, la ragione alla base è quasi sempre di natura estetica.

I chili in eccesso sono, infatti, una problematica molto comune, che spinge uomini e donne di tutte le età a fare appello ai piani nutrizionali per la perdita di peso.

Sull’argomento esiste una quantità pressoché infinita di materiale e parte di questo tratta esclusivamente il periodo successivo alla dieta, ovvero quello in cui è necessario provvedere a mantenere la forma fisica raggiunta.

La Dottoressa Mina Manganelli, presso il proprio studio di Via Papa Giovanni XXIII, a Valenzano (BA), accoglie i soggetti che desiderano intraprendere un percorso di dimagrimento.

Il trattamento alimentare, rigorosamente personalizzato, comprende anche la fase del mantenimento, periodo nel quale i consigli dei professionisti del settore sono assolutamente indispensabili.

Scopriamo insieme perché questo secondo step è così importante e quali sono le regole base per superare le difficoltà.

 

Salvaguardare il risultato

Durante il periodo della dieta, il comportamento del soggetto che si è sottoposto al piano alimentare deve essere assolutamente impeccabile.

In questa fase, infatti, si compie il sacrificio più grande e il corpo ha bisogno di tempo per abituarsi alle nuove regole nutrizionali.

A seconda del risultato finale desiderato, il piano alimentare ha una durata variabile e procede per step, individuati in base alla quantità di peso da eliminare.

Il cammino graduale è dovuto anche alla necessità di mantenere nel tempo i risultati raggiunti, cosicché la persona non si trovi costretta a ricominciare tutto da capo, dopo qualche anno.

La seconda fase del piano nutrizionale, quella decisiva per il lungo termine, prende il nome di mantenimento e consiste nell’individuazione di una strategia mirata, che dia i suoi frutti pur eliminando pian piano tutti i divieti del rigido percorso nutrizionale iniziale.

Lo scopo ultimo del mantenimento è quello di condurre il soggetto verso la completa ed autonoma gestione della propria alimentazione.

Com’è normale che sia, infatti, il percorso alimentare per perdere peso ha una durata limitata nel tempo e questo si deve al fatto che l’organismo non può sopportare un periodo di privazione rigido e perpetuo.

Lo scopo di qualsiasi piano nutrizionale, oltre alla riduzione del peso corporeo, è proprio quello di fornire al soggetto tutti gli strumenti utili ad autoregolarsi, scegliendo per sé stesso alimenti sani e nutrienti, che soddisfino i bisogni e permettano al fisico di svolgere tutte le funzioni vitali, senza recuperare i chili persi nel periodo di regime.

 

Attenzione alla libertà

Il rischio più grande, al termine della dieta vera e propria, ha a che fare con la libertà alimentare ritrovata dopo il periodo delle restrizioni.

Nonostante la costanza ed i risultati raggiunti, infatti, il soggetto si troverà ora di fronte ad una nuova ed importante sfida, che richiederà un controllo pari o addirittura superiore a quello dimostrato durante il percorso nutrizionale.

È facile, infatti, che questa ritrovata libertà spinga l’individuo a ricadere nelle solite e nocive abitudini, le stesse che lo hanno portato, qualche tempo prima, a richiedere l’intervento di uno specialista per la perdita di peso.

La forza di volontà, in questi casi, deve essere più forte che mai, per resistere alle innumerevoli tentazioni che si presenteranno sul nuovo cammino.

È bene precisare però che il mantenimento non è la dieta stessa, caratterizzata senza dubbio da regole più rigide e pressanti.

Mantenere la forma fisica raggiunta al termine del percorso alimentare controllato, dunque, significa riprendere una normalità nutrizionale che si fonda su nuove regole, abbracciando uno stile di vita più sano e rispettoso del proprio corpo, alla luce dei traguardi raggiunti in precedenza.

È in questa seconda parte del piano che risulta essenziale l’intervento di uno specialista del settore, una figura professionale capace di guidare l’individuo sulla strada giusta, creando per lui una sorta di rete di sicurezza, che impedisca il ritorno alla situazione precedente, sia dal punto di vista fisico che psicologico.

La Dottoressa Mina Manganelli affianca il paziente anche nel delicato recupero di una normalità alimentare sana e soddisfacente.

Le restrizioni iniziali verranno sostituite da una scelta più oculata degli alimenti da inserire nella quotidianità e da importanti suggerimenti comportamentali da seguire, compresi quelli relativi all’attività fisica.

Per maggiori informazioni su come mantenere la forma fisica raggiunta, chiama il numero 340/0703216 per consultare l’esperta.